News

Italiani Indoor: uno sguardo ai record italiani in vista di San Miniato

lunedì 4 Gennaio 2016

Italiani Indoor: uno sguardo ai record italiani in vista di San Miniato

ROMA, 04 gennaio 2016 È ormai alle porte il Campionato Italiano Indoor Rowing di San Miniato, che domenica 10 gennaio assegnerà i primi titoli tricolori del 2016, l’anno che chiude il quadriennio che porta ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, in Brasile. E i campionati italiani di remoergometro, oltre ad assegnare i titoli in sé per sé, da sempre_ portano con loro il fascino dei record.

Se nelle competizioni in acqua infatti per via della variabilità delle condizioni ambientali ed atmosferiche si parla di miglior prestazione, nelle gare indoor il tempo fatto segnare sul remoergometro nei 2000 metri è netto, definitivo, insindacabile. E chissà che a San Miniato non se ne possa registrare di nuovi. Attendendo le iscrizioni ufficiali, oltre ai canottieri in attività in tutta Italia c’è chi potrebbe mirare a migliorare il proprio record.

Tra i maschi Francesco Fossi, alfiere delle Fiamme Gialle e della Nazionale Italiana in preparazione verso Rio, potrebbe attentare al suo primato Senior, 5’46” e 5 stabilito a Gavirate nel 2012, mentre per ovvie ragioni anagrafiche non potrà destituire sè stesso dal primato Under 23, 5’52” e 4 realizzato a Bari nel 2010. Nei Pesi Leggeri, Elia Luini, portacolori del CC Aniene e anch’egli a caccia della partecipazione olimpica, dovrebbe superare il suo 6’02” e 6 fatto a Roma nel 2004.

Tra le donne Veronica Paccagnella (SC Argus) potrebbe far cadere dopo appena un anno quel 6’51” e 4 realizzato ai Tricolori di Muggia lo scorso anno, mentre il record pielle di Laura Milani (Fiamme Gialle), 7’07” e 08, che resiste da Bari 2010, potrebbe cadere sotto le remate della vogatrice milanese che reduce da un 2015 travagliato dal punto di vista fisico potrebbe ripartire da San Miniato con la sua corsa verso i Giochi di Rio.