News

Quattro Preliminary Race per gli azzurri in qualificazione Parigi 2024

domenica 19 Maggio 2024

Quattro Preliminary Race per gli azzurri in qualificazione Parigi 2024

Aperte le danze per la qualificazione di Parigi 2024 con l’Italia che, tra gli equipaggi in gara, si mette alla prova in quattro preliminary race, la gara delle acque. Una gara che serve solo a definire la griglia delle finali e che comunque fa prendere dimestichezza agli equipaggi con il campo di regata. Di seguito i resoconti:

QUATTRO CON PR3 MISTO: Non vuole lasciare spazio a interpretazioni la formazione azzurra, definita nell’ultimo mese tra Piediluco, Sabaudia e Varese, e si proietta subito in avanti transitando sempre prima nei primi due rilevamenti. Prima Italia e a seguire Brasile e, nonostante gli allunghi dei carioca, nella seconda parte le posizioni non cambiano e l’Italia vince la preliminary race e si aggiudica l’acqua uno. 1. Italia (Marco Frank-VVF Ravalico, Tommaso Schettino-CC Aniene, Carolina Foresti-RYCC Savoia, Greta Elizabeth Muti-SC Olona, Enrico D’Aniello-Fiamme Oro-timoniere) 7.22.77, 2. Brasile 7.32.39, 3. Corea 7.43.30, 4. Spagna 7.47.85, 5. Uzbekistan 7.58.38, 6. Messico 8.28.52.

DUE SENZA FEMMINILE: Sono Danimarca, Nuova Zelanda e Germania le barche più veloci nella parte iniziale della gara, con l’Italia che transita ultima fino a metà percorso. Nella seconda parte è sempre la formazione danese a condurre seguita da Croazia, Nuova Zelanda e Germania, mentre l’Italia chiude la prova non riuscendo a migliorare il sesto posto iniziale. È comunque solo la gara delle acque e l’Italia in finale avrà la sesta corsia. 1. Danimarca 7.17.50, 2. Germania 7.20.48, 3. Croazia 7.20.59, 4. Nuova Zelanda 7.20.81, 5. Francia 7.29.01, 6. Italia (Laura Meriano-Carabinieri/SC Garda Salò, Kiri English-Hawke-Fiamme Oro) 7.33.17.

OTTO FEMMINILE: aggressiva e compatta appare subito la formazione azzurra che inizia a imporre il suo ritmo a Germania e Cina. Un netto dominio nella prima parte in cui l’ottorosa transita primo ad ogni passaggio e, dopo aver dato sportellate a destra e a manca, anche nella seconda parte domina la scena. Sul finale l’Italia è prima nettamente sulle inseguitrici. Un buon avvio di qualificazione che, nonostante sia solo preliminary race, ha comunque fatto vedere di che pasta sono fatte le nostre ragazze. 1. Italia (Giorgia Pelacchi-Fiamme Rosse, Linda De Filippis-SC Gavirate, Alice Gnatta-Fiamme Gialle/CUS Torino, Aisha Rocek-Carabinieri, Alice Codato-SC Gavirate, Silvia Terrazzi-SC Arno, Elisa Mondelli-Fiamme Gialle/SC Moltrasio, Veronica Bumbaca-Fiamme Oro/CUS Torino, Emanuele Capponi-Fiamme Gialle-timoniere) 6.13.89, 2. Germania 6.18.58, 3. Cina 6.19.41, 4. Danimarca 6.24.71.

OTTO MASCHILE: l’attesa era quella di vedere all’opera USA e Canada e entrambe non sono mancate all’appuntamento transitando rispettivamente prima e seconda ai 500 metri iniziali con la barca azzurra terza. Una conduzione di gara che, prima di dipanarsi, ha mantenuto le stesse posizioni anche a metà gara. Nella seconda parte nulla cambia e l’Italia chiude terza dietro a Canada, seconda, e USA, prima. Tutto rimandato alla finalissima. 1. USA 5.33.54, 2. Canada 5.36.71, 3. Italia (Matteo Della Valle-Fiamme Oro/SC Moltrasio, Jacopo Frigerio-Fiamme Gialle/SC Lario, Emanuele Gaetani Liseo-Marina Militare/SC Telimar, Salvatore Monfrecola-Marina Militare, Davide Verità-Marina Militare/SC Monate, Gennaro Di Mauro-CC Aniene, Leonardo Pietra Caprina-Fiamme Gialle, Vincenzo Abbagnale-Marina Militare, Alessandra Faella-CUS Torino- timoniere) 5.40.91, 4. Austria 5.41.60.

Speciale Regata Finale di Qualificazione Olimpica e Paralimpica 2024 – Lucerna