Comitati / News

Pokerissimo toscano ai Tricolori Assoluti COOP Assoluti e U19

mercoledì 26 Giugno 2024

Pokerissimo toscano ai Tricolori Assoluti COOP Assoluti e U19

Cinque titoli italiani e altre 10 piazze d’onore – sei medaglie d’argento, quattro di bronzo – per la Toscana lo scorso fine settimana ai Campionati Italiani COOP Assoluti, Under 19 e Pararowing. Brilla a livello societario la stella della Limite, il club remiero più antico d’Italia che conquista la vittoria grazie al suo duo azzurro Leonardo Sostegni e Tommaso Laganà nel due senza U19 maschile, dominando letteralmente su Monate e sui triestini dell’Adria, e che aggiunge al palmares di questi tricolori anche due argenti, con Ernesto Rabatti nel singolo Pesi Leggeri maschile, alle spalle di Gregori della Baldesio e bravo ad anticipare di poco per l’argento Di Staso della Garda Salò, e con il quattro con U19 maschile timonato da Duccio Cianti e con a bordo Cesare Borlenghi, Elia Ceccanti, Edoardo De Vito e Mattia Carboncini, figlio d’arte del vicecampione olimpico in quattro senza a Sydney 2000 Lorenzo e al suo primo podio ad un campionato italiano. Per la cronaca, in questo caso la barca limitese si piazza seconda alle spalle dei comaschi della Lario e davanti al CUS Bari.

Parlando di campioni d’Italia, fa doppietta la pisana scuola Arno Pisa Clara Massaria, oggi atleta del CUS Torino e che si impone con le sue compagne di squadra nel quattro senza e nel quattro di coppia femminili, mentre vince due medaglie – oro e titolo italiano nel doppio Senior maschile, argento nel quadruplo Senior maschile – anche il viareggino Andrea Pazzagli, da anni tesserato per la Canottieri Gavirate. L’ultimo titolo italiano per la Toscana arriva ancora da un viareggino, Niels Alexander Torre, carabiniere che si impone nel singolo Senior maschile e che rafforza così la sua candidatura per i Mondiali Assoluti in Canada ad agosto, dove dovrebbe vestirsi d’azzurro nel singolo leggero.

Venendo invece ai restanti piazzamenti, l’azzurra dell’Arno Pisa Matilde Orsetti nel singolo U19 femminile si inchina solo dinanzi alla compagna di nazionale Beatrice Ravini Perelli della torinese Cerea, per poco più di un secondo (terza Alice Ozbolt della Pullino di Muggia), mentre gioisce anche la Tomei di Livorno per l’argento nella GIG a 4 vogatori PR3 II maschile con timoniere grazie a Mattia Mohinder Bergamini, Ahmed Hmoudi, Giacomo Turini e Francesco Vaglini che, timonati da Mauro Martelli, sono secondi tra i torinesi dell’Armida e i napoletani dell’Accademia del Remo. Argento anche per la chiusina scuola Paolo d’Aloja Anita Gnassi, campionessa mondiale U23 Pesi Leggeri femminile nel quattro di coppia che a Varese nel doppio leggero femminile è seconda alle spalle delle padrone di casa della Canottieri Varese.

Infine, i quattro bronzi, tre dei quali sono firmati dalla Canottieri Firenze, con la GIG a 4 vogatori PR3 II Mix con timoniere di Jacopo Chiavacci, Thomas Ponticelli, Fernando Del Bravo, Nora Colmayer e il timoniere Lorenzo Rasoli (oro Gavirate, argento Armida), con il quattro senza U19 femminile di Vittoria Caterina Card, Ginevra De Lucia, Giada Bargellini e Carolina Ceseri (oro Moltrasio, argento Armida), e con il due con U19 maschile di Tancredi Mancuso, Andrea Pagliaro ed il timoniere Filippo Joannais (oro Rowing Club Genovese, argento Posillipo). Infine, l’ultimo bronzo lo porta in Toscana l’Arno Pisa, nel doppio U19 maschile con l’azzurro di categoria Diego Galletti e Francesco Carrara, terzi alle spalle dell’Arolo e del DLF Treviso.

Niccolò Bagnoli – Ufficio Stampa Comitato FIC Toscana –