News

L’entusiasmo studentesco certifica il successo del progetto HAIREMI

martedì 28 Maggio 2024

L’entusiasmo studentesco certifica il successo del progetto HAIREMI

Tra Arzano e Napoli, è stato un grande successo il lancio ufficiale del progetto HAIREMI – acronimo di Haptic Advanced Interactive Rower Enhancing Muscular and Inclusive – ovvero il canottaggio virtuale per portare lo sport del remo anche laddove non è possibile praticarlo, oltre che diffonderlo nelle scuole e dovunque possa essere utile promuovere la pratica dell’indoor rowing sotto forma di e-sport. Dopo la sperimentazione, il progetto è stato lanciato questa mattina ad Arzano presso il Liceo Statale Giordano Bruno, e a Napoli presso l’Istituto Comprensivo Statale Minniti, con una diretta social da entrambe le location, trasmessa dalle piattaforme federali sotto il coordinamento dell’Area Comunicazione FIC, la conduzione di Luca Broggini e la regia di Dario Del Vecchio.

Alla sfida tra studenti e studentesse di HAIREMI, progetto sviluppato per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) da Protom in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, tante personalità del mondo locale scolastico e non solo, a partire dalle dirigenti scolastiche del Giordano Bruno (Maria Luisa Buono) e del Minniti (Rosanna Stornaiuolo), il manager innovation LAB di Protom Giuseppe Santoro, il tecnico Leonardo Bellucci della SC Ilva Bagnoli – la società pilota partner del progetto – coadiuvato dall’atleta paralimpico Francesco Maria Maglione, il consigliere federale Simone Martini e, per l’ESA, la integrated applications manager Roberta Mugellesi. Presenti inoltre i ricercatori e gli ingegneri che hanno sovrinteso la realizzazione del progetto quali Alessandro Filippeschi per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Riccardo Pigazzini consulente FIC per la progettualità di HAIREMI, e l’Assessora all’Istruzione del Comune di Napoli Maura Striano, e la consulente alla comunicazione di Protom Maria Cava.

Entusiasta la presenza del testimonial Gennaro Silvestro, attore di lungo corso in tv in svariate serie – l’ultima, che lo vede protagonista dal 2017, è “I bastardi di Pizzofalcone” – al teatro e al cinema (ha recitato anche al fianco di Alessandro Siani nel film “Mister Felicità”), ma soprattutto a fare rumore è stato il corpo studentesco del Minniti e del Giordano Bruno, ragazzi e ragazze che hanno animato la mattinata sfidandosi con trasporto e divertimento al remoergometro di HAIREMI, in quella che è stata una gara vera e propria, sulla distanza di 50 metri. Tra gli alunni maschi, il più veloce è stato Giancarlo Parolisi con il tempo di 14.6 secondi, mentre tra le femmine ha vinto Sara Trematerra con 15.7.