News

Le finali dell’Italremo sul Rotsee

domenica 26 Maggio 2024

Le finali dell’Italremo sul Rotsee

Singolo PR1, doppio Senior, doppio Pesi Leggeri e quattro di coppia Senior maschili a caccia del podio in Coppa del Mondo. Vediamo come sono andate le finalissime dei nostri portacolori:

SINGOLO PR1 MASCHILE
Salta purtroppo la sfida al vertice tra Perini ed il plurititolato avversario ucraino Polianskyi, ritiratosi nelle ore precedenti alla finale per problemi fisici. Un’assenza che nulla toglie però alla competitività di una finale che vede Giacomo insediarsi in prima posizione davanti al combattivo ed esperto israeliano Horrie e all’israeliano Shmuel, che non vogliono lasciare campo aperto all’azzurro insidiato in acqua 1 anche dall’uzbeko Kohlmurod. Perini è primo ai 500 metri e insiste nella sua azione agendo di forza per staccare gli avversari che di fatto non riescono a contenere la potenza in acqua del parasculler azzurro, sempre più primo su Australia e Uzbekistan che a sua volta distanziano colpo su colpo Israele. Sempre più solo al comando Perini che incrementa il proprio vantaggio e va a vincere l’oro in questa seconda tappa di Coppa del Mondo a Lucerna! Primo acuto Italia sul Rotsee! 1. Italia (Giacomo Perini-CC Aniene) 9.10.46, 2. Australia 9.20.33, 3. Uzbekistan 9.26.09, 4. Spagna 9.30.75, 5. Israele 9.35.16, Ucraina DNS.

DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE
Senza freni in partenza Soares e Oppo, il doppio leggero azzurro è una scheggia fuori dai blocchi e ai 500 metri ha già oltre un secondo di vantaggio su Irlanda e Svizzera ma attenzione anche alla Spagna che è sempre nelle vicinanze. 40 i colpi impostati da Gabriel che per un’Italia che vuole lasciarsi alle spalle le altre quotate avversarie, con l’Irlanda che ai 1000 metri patisce un ritardo di oltre due secondi dagli azzurri. Forza Gabriel e Stefano, è una macchina il doppio PL azzurro che davvero sta mettendo in acqua tutta la benzina del suo serbatoio per regalarsi una Lucerna da protagonista, e ci stanno riuscendo Soares e Oppo che all’arrembaggio ricacciano i tentativi irlandesi e svizzeri di rientro. L’Italia guadagna ancora prima del rush finale, la Svizzera sopravanza l’Irlanda ma perde ancora qualche centesimo dagli azzurri che stanno mettendo una firma importante in questa tappa di Coppa del Mondo! Si accendono i riflettori sul traguardo, il tifo elvetico spinge i beniamini di casa ma l’Italia tiene duro, anche l’Irlanda campione olimpica aumenta ma non c’è niente da fare, Soares e Oppo sono una sentenza! Italia oro a Lucerna a due mesi da Parigi 2024! 1. Italia (Stefano Oppo-Carabinieri, Gabriel Soares-Marina Militare) 6.17.08, 2. Svizzera 6.18.13, 3. Irlanda 6.18.31, 4. Norvegia 6.23.26, 5. Spagna 6.23.40, 6. Belgio 6.24.64.

DOPPIO SENIOR MASCHILE
Una falsa partenza che rallenta il via della finale del doppio Senior maschile non scalfisce Sartori e Rambaldi, autori di un’ottima partenza che li vede in testa nei primi metri prima che l’Olanda prenda il sopravvento. Olanda prima ai 500 metri ma gli azzurri tengono bene il passo degli oranje che cercano di scrollarsi di dosso la scomoda compagnia dell’Italia che spinta anche dall’incalzare della Spagna non molla ed è a meno di due secondi a metà gara. Attenzione anche al recupero della quotata Francia che dalle retrovie risale per non restare estromessa dal podio, ma l’Italia mantiene un buon passo e mentre l’Olanda se ne va aumenta il margine di vantaggio sugli spagnoli, quasi di un secondo a 500 metri dalla linea del traguardo. Perde smalto la plurititolata barca francese, mentre mantiene una grande brillantezza l’armo di Matteo e Luca, secondo con grande maturità dopo una gara caparbia e impeccabile dal punto di vista tattico! Argento Italia! Bronzo alla Spagna, crolla la Francia. 1. Olanda 6.11.46, 2. Italia (Luca Rambaldi, Matteo Sartori-Fiamme Gialle) 6.14.28, 3. Spagna 6.17.39, 4. Nuova Zelanda 6.20.19, 5. Francia 6.24.25, 6. Norvegia 6.31.69.

QUATTRO DI COPPIA SENIOR MASCHILE
L’Olanda prova a scappare via in questa ultima finale azzurra sul Rotsee ma Gentili e soci se la vogliono e possono giocare fino alla fine e rimangono a ridosso dei tulipani mentre anche il quadruplo polacco prova ad essere della partita. Olanda prima ai 500 metri, mentre Italia e Polonia seguono a quattro decimi e all’unisono, separate da appena un centesimo. Si distende l’Olanda che prova a mettere luce con le avversarie, con l’Italia che all’esterno deve rintuzzare anche il tentativo di recupero della barca tedesca, che salita di colpa entra con la prua in zona podio. La Polonia al passaggio di metà gara ha guadagnato qualche briciola sull’Italia che però è sempre in piena zona podio ma attaccata dalla Germania che non molla. Bravi i ragazzi in azzurro a mantenere la lucidità per distanziarli ulteriormente, un lavoro di squadra che a ridosso del rush conclusivo potrebbe essere ripagato da una medaglia pesante. Incredibile recupero britannico negli ultimi 500 metri, l’Italia non deve lasciarsi sorprendere e infatti reagisce all’assalto dei sudditi del Re, che mentre l’Olanda vince sulla Polonia, masticano amaro per meno di un secondo! Bronzo per Gentili, Chiumento, Panizza e Carucci sul Rotsee, grazie ragazzi! 1. Olanda 5.44.98, 2. Polonia 5.46.50, 3. Italia (Nicolò Carucci-Fiamme Oro/Gavirate, Andrea Panizza, Luca Chiumento, Giacomo Gentili-Fiamme Gialle) 5.49.25, 4. Gran Bretagna 5.50.16, 5. Germania 5.53.91, 6. Svizzera 5.59.76.

Speciale World Cup II – Lucerna