Indoor / News

-18 al via del Mondiale Indoor 2024

lunedì 5 Febbraio 2024

-18 al via del Mondiale Indoor 2024

Mancano ormai meno di tre settimane al via delle competizioni ai World Rowing Indoor Championships 2024, in programma il 23 e 24 febbraio prossimi a Praga presso la O2 Universum Hall e, per gli atleti qualificati, in modalità “virtuale” da remoto. Come d’abitudine in occasione delle manifestazioni iridate, anche in questa occasione ci si aspettano numerosi attacchi ai record mondiali delle varie categorie sulle distanze dei 500 e 2000 metri. Sui due chilometri il record assoluto è attualmente detenuto dall’australiano Josh Dunkley-Smith, che lo ha stabilito nel 2018 con 5:35.8 ed è uno dei pochi vogatori indoor ad essere riuscito a scendere sotto la soglia dei 5:40. Prima di Dunkley-Smith, il record apparteneva al campione olimpico in singolo di Sydney 2000 Rob Waddell (Nuova Zelanda), che detiene tuttora il record della categoria 30-39 anni sui 2000m con 5:36.6, stabilito nel 2008. In campo femminile, invece, la primatista mondiale è la statunitense Brooke Mooney che nel 2021 ha fermato il cronometro sul tempo di 6:21.1 battendo il record precedente di 6:25.6 stabilito nel 2019 dall’ucraina Olena Buryak, che è ancora il miglior tempo registrato per la categoria 30-39 anni.

Per quanto riguarda gli italiani, al momento l’unico detentore di primati sui 2000 metri è l’azzurro Gennaro Di Mauro, al quale appartiene il record nella categoria 17-18 anni fissato nel 2020 con il tempo di 5:45.5, mentre sulla distanza breve dei 500 metri, è attualmente primatista mondiale della categoria Pesi Leggeri 50-54 la romana Paola Mancini con 1:38.4 stabilito nel 2021. Più numerosa invece la presenza italiana nell’albo dei record in campo pararowing: sulla distanza dei due chilometri sono infatti ben nove i primati detenuti da nostri atleti, con Elio Piccininno (8:07.7, cat. PR3 ID 15-16), Lorenzo Bernard (6:10.2, cat. PR3 VI e PR3 Overall 19-29), Marta Piccininno (8:15.2, cat. PR3 ID 19-29), Greta Elizabeth Muti (7:28.2, cat. PR3 SA 19-29), Francesco Di Donato (6:38.0, cat. PR3 ID 30-39), Alberto Quagliato (7:14.5, cat. PR2 40-49), Gian Filippo Mirabile (7:03.2, cat. PR2 40-49) e Carmelo Barcella (15:22.0, cat. PR1 55-59). Sui 500 metri, infine, l’Italia vanta ad oggi due primatisti mondiali, Alberto Quagliato nella categoria PR2 40-49 (1:31.9) e Marta Piccininno in quella PR3 ID 19-29 (1:46.1).