Comitati / News

8° GARA NAZIONALE SPECIAL OLYMPICS

lunedì 4 Settembre 2023

8° GARA NAZIONALE SPECIAL OLYMPICS

Giornata di festa al numero 2 del Pontile Istria dove, nella sede della STC Adria 1877, a Trieste, si è disputata sabato mattina la fase di indoor rowing della 8° Regata Nazionale Special Olympics, 3° Trofeo Patrizia Brandolin, 2° Trofeo Mauro Morassut. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comitato Regionale della Federcanottaggio riservato ai disabili intellettivi, vedeva la partecipazione, oltre che della squadra di casa, di club provenienti da La Spezia, Torino e San Miniato, alla presenza del Consigliere Nazionale della Federcanottaggio Massimiliano D’Ambrosi, il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Panteca, il Presidente del Comitato Regionale FIC Daniele Scaini, la rappresentante provinciale Special Olympics Noela Vanone, e l’Adria con il Presidente Claudio Pregara, che da eccellente anfitrione, ancora una volta ha ospitato quasi un centinaio di ragazzi e ragazze. Volti nuovi come vecchie conoscenze, supportati da soci, tecnici, volontari e dalle famiglie, si cimentavano dapprima individualmente su un percorso di 1′ al remoergometro, poi da 2′ ed infine in staffetta sui 4′. Grande entusiasmo ed impegno per tutti, e premiazioni che vedevano il gruppo Special emozionato e contento ricevere le medaglie. Sulla prova da 1′, avevano la meglio Giussi (Adria) al maschile, mentre al femminile Campigli (San Miniato), sui 2′, Rocco (San Miniato) tra i maschi, Bono (Velocior) tra le femmine. Nelle prove a staffetta sui 4′, vittoria nella prima prova dell’Adria misto SGT Skerl, Bettio, Gherba, Vieira Planica, nella seconda prova San Miniato Vannucci, Liupi, Regoli, Masaini, nella terza la Velocior Ciancio, Nieri, Cardinali, Vedovi, e nell’ultima l’Armida Ferrarino, Riccio, Vaccaro, Zanin. Il Trofeo Mauro Morassut, donata dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e loro famiglie del FVG, andava ai torinesi dell’Armida che totalizzavano nella staffetta la misura migliore, ben 1000 metri.

I ragazzi si trasferivano nel pomeriggio di sabato a San Gorgio di Nogaro, dove alla domenica mattina le gare in barca concludevano uno degli eventi più completi e coinvolgenti in Italia dedicato a questa categoria. Un campo di gara in perfette condizioni, permetteva al gruppo Special Olympics di confrontarsi dando dimostrazione delle loro capacità anche nella voga vera e propria. Sull’Ausa Corno, sulla distanza dei 500 metri, erano le gig a 4 Special, che all’interno del programma del campionato regionale del FVG si distinguevano per la tecnica e l’assieme degli equipaggi sia in formazione societaria che mista.

Maurizio Ustolin