Avvisi

AVVISO N. 70/2022 – Disposizioni per attuazione convenzione FISDIR-FIC

mercoledì 18 Maggio 2022

AVVISO N. 70/2022 – Disposizioni per attuazione convenzione FISDIR-FIC

Nel mese di luglio 2021 è stato firmato, dai Presidenti Giuseppe Abbagnale e Marco Borzacchini il Protocollo d’Intesa tra la F.I.C. e Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) relativamente all’attività remiera di atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

Il documento è consultabile dal link:

https://www.fisdir.it/wp/wp-content/uploads/2021/08/Prot.-intesa-FIC-FISDIR-2021.pdf

LE ATTIVITA’ PREVISTE

In questo primo anno di attuazione del protocollo, in accordo con la FISDIR, è stato impostato il Regolamento Tecnico relativo esclusivamente all’attività di tipo agonistico

https://www.fisdir.it/wp/wp-content/uploads/2022/02/Reg-Agon-Canottaggio.pdf

È prevista una categoria sportiva unica alla quale appartengono genericamente tutti gli atleti con deficit intellettivo riconosciuto, compresi gli atleti con sindrome di Down.

in Acqua:

distanza 1000 metri con imbarcazioni propedeutiche “4gig” con timoniere di coppia e di punta;

distanza 1000 metri “quattro con” equipaggi misti;

distanza 1000 metri con imbarcazioni Olimpiche singolo maschile;

distanza 1000 metri con imbarcazioni Olimpiche singolo femminile;

distanza 1000 metri con imbarcazioni Olimpiche doppio equipaggio misto.

in Sala (Indoor Rowing), specificate nei bandi di gara:

distanza 500 metri;

distanza 1000 metri;

distanza 2000 metri (solo per la staffetta).

Referente Tecnico Nazionale di disciplina è stato nominato da FISDIR, su proposta FIC, Pierangelo Ariberti ([email protected]).

Vediamo cosa cambia per le società remiere che intendono far praticare l’attività anche agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO

In base al Protocollo d’Intesa è prevista la doppia affiliazione delle società ed il doppio tesseramento degli atleti sia alla FIC che alla FISDIR.

L’anno di tesseramento, come quello FIC, è corrispondente all’anno solare.

L’affiliazione delle società alla FISDIR è gratuita, mentre il tesseramento degli atleti avrà un costo pari ad € 5,00 così come per le figure societarie riferite all’attività FISDIR (componenti Consiglio Direttivo, tecnici, volontari, accompagnatori ecc.).

Quindi, le società remiere che attualmente hanno tesserati atleti con disabilità intellettiva con FIC, se intendono partecipare alle competizioni agonistiche, devono provvedere all’affiliazione ed al tesseramento anche alla FISDIR.

Il tesseramento degli atleti alla FISDIR è diventata una condizione necessaria per la partecipazione ai campionati agonistici.

Per il tesseramento all’avviamento sportivo è sufficiente il tesseramento FIC.

Per le procedure relativa all’affiliazione ed al tesseramento alla FISDIR è possibile inviare una mail all’ufficio tesseramento FISDIR [email protected]  o contattare il sig. Curcio Davide allo 0687973168. (Lunedì – Mercoledì-Venerdì dalle 9.30 alle 15.00).

Per l’affiliazione alla FISDIR basterà esibire un documento comprovante l’affiliazione alla FIC nella stagione di riferimento, oltre gli altri moduli previsti:

  • Modulo affiliazione
  • Modulo discipline
  • Modulo di riepilogo dei tesserati societari
  • Modulo tesseramento societario

Tutti scaricabili dal link
www.fisdir.it/procedure-e-modulistica/

Nb. Non occorre aggiungere allegati come statuto (etc.) poiché sarà sufficiente dichiarare il numero di iscrizione alla FIC.

EVENTI/MANIFESTAZIONI

Tutte gli eventi/manifestazioni nelle quali è prevista la partecipazione di atleti con disabilità intellettiva e relazionale dovranno essere comunicati, almeno 14 giorni prima della data di svolgimento dell’evento, dalla FIC al settore tecnico della FISDIR ([email protected]) specificando:

  • Nome della manifestazione
  • Data di svolgimento della manifestazione
  • Denominazione società organizzatrice (se disponibile anche un eventuale sito)
  • Recapito telefonico ed e-mail della società organizzatrice
  • Luogo di svolgimento della manifestazione

Gli eventi saranno inseriti anche nel calendario ufficiale della FISDIR.

In tutti gli eventi ufficiali e/o competizioni remiere dovrà essere esposto sul relativo materiale pubblicitario il logo di entrambi le Federazioni.

FORMAZIONE

Il Protocollo prevede la possibilità, per tutti i tecnici delle società remiere di accedere a percorsi formativi dedicati nel rispetto delle linee guida adottate del CIP.

Ai tecnici che avranno superato con profitto il percorso formativo e di tirocinio, sarà riconosciuto da FISDIR il brevetto del corrispondente livello di operatore sportivo paralimpico di canottaggio relativamente alla disabilità intellettiva e relazionale.

Per informazioni: Luca Dall’Aglio [email protected][email protected]

La Segreteria Federale