News

Il quattro senza maschile di Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl vince la finale e prende il pass olimpico

martedì 21 Maggio 2024

Il quattro senza maschile di Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl vince la finale e prende il pass olimpico

Già nei momenti prima del via sale l’attesa per il verdetto di questa regata che decreterà, per il quattro senza, la ventunesima partecipazione olimpica nella storia dei Giochi e del canottaggio azzurro. Lo start è di quelli più infuocati che mai con i sei equipaggi che schizzano in avanti all’unisono con oltre quaranta colpi al minuto. A fare il ritmo sin dalle primissime palate è la barca azzurra con Svizzera, Sudafrica e Germania a ridosso. Ma la formazione di Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl non vuole lasciare spazio di manovra agli avversari e allunga alzando il numero di colpi e ai mille metri è sempre prima con la Svizzera a 78 centesimi, praticamente incollata all’Italia, ma con il resto delle barche avversarie a tre quarti di barca di distacco.

Nulla ancora è certo, ma l’Italia corre ancora nella storia olimpica per la ventunesima partecipazione per questa specialità. A 1500 metri Italia ancora prima con la Svizzera a 1.45 di distacco e le altre barche, Sudafrica e Germania, a una barca. L’Italia nell’ultima a parte vola letteralmente sul Rotsee e sul traguardo strappa il pass olimpico davanti a tutti. Italia nel quattro senza ai Giochi Olimpici 2024. Onore a questi ragazzi straordinari. Bravissimi. 1. Italia (Matteo Lodo-Fiamme Gialle, Giovanni Abagnale-Marina Militare, Giuseppe Vicino-Fiamme Oro, Nicholas Kohl-SC Gavirate) 6.00.24, 2. Svizzera 6.02.66, 3. Germania 6.04.54, 4. Danimarca 6.07.89, 5. Sudafrica 6.08.45, 6. Ucraina 6.14.25.

LE SCHEDE DEGLI AZZURRI
Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Nicholas Kohl

LE 20 PARTECIPAZIONI OLIMPICHE DEL QUATTRO SENZA MASCHILE

OLIMPIADEEQUIPAGGIORISULTATO
Amsterdam 1928 Umberto Bonadè, Pietro Freschi, Paolo Gennari, Cesare RossiBRONZO
Los Angeles 1932 Francesco Cossu, Giliante D’Este, Antonio Ghiardello, Antonio Garzoni Provenzani BRONZO
Berlino 1936 Antonio Ghiardello, Luigi Luscardo, Aldo Pellizzoni, Francesco Pittaluga4° Classificato
Londra 1948 Giuseppe Moioli, Elio Morille, Giovanni Invernizzi, Franco Faggi ORO
Helsinki 1952 Giuseppe Moioli, Elio Morille, Giovanni Invernizzi, Franco Faggieliminata 
Melbourne 1956 Giuseppe Moioli, Attilio Cantoni, Giovanni Zucchi, Abbondio Marcelli4° Classificato
Roma 1960 Tullio Baraglia, Renato Bosatta, Giancarlo Crosta, Giuseppe Galante ARGENTO
Tokio 1964 Fulvio Balatti, Romano Sgheiz, Luciano Sgheiz, Giovanni Zucchi5° Classificato
Messico 1968 Renato Bosatta, Tullio Baraglia, Pier Angelo Conti Manzini, Abramo Albini BRONZO
Monaco 1972 Primo Baran, Angelo Rossetto, Pier Angelo Conti Manzini, Abramo Albini 10° Classificato 
Montreal 1976 Matteo Caglieris, Enzo Lanzarini, Natale Spinello, Pellegrino Croce 11° Classificato
Seul 1988 Sergio Caropreso, Carlo Gaddi, Pasquale Marigliano, Valter Molea5° Classificato
Barcellona 1992 Luca Sartori, Rocco Pecoraro, Carmine La Mura, Riccardo Dei Rossi8° Classificato
Atlanta 1996 Valter Molea, Riccardo Dei Rossi, Raffaello Leonardo, Carlo Mornati6° Classificato
Sydney 2000 Valter Molea, Riccardo Dei Rossi, Lorenzo Carboncini, Carlo Mornati ARGENTO
Atene 2004 Lorenzo Porzio, Dario Dentale, Luca Agamennoni, Raffaello Leonardo BRONZO
Pechino 2008 Carlo Mornati, Niccolò Mornati, Alessio Sartori, Lorenzo Carbonicini 11° Classificato
Londra 2012 Mario Paonessa, Simone Venier, Luca Agamennoni, Vincenzo Maria Capelli8° Classificato
Rio 2016Giuseppe Vicino, Matteo Lodo, Matteo Castaldo, Domenico MontroneBRONZO
Tokyo 2020Giuseppe Vicino, Matteo Lodo, Bruno Rosetti, Matteo Castaldo, Marco Di CostanzoBRONZO