News

Qualificazioni Parigi 2024. Al via le prime eliminatorie

domenica 19 Maggio 2024

Qualificazioni Parigi 2024. Al via le prime eliminatorie

Mentre per alcune specialità si disputano solo le preliminary race, per il quattro senza, singolo maschile e doppio pesi leggeri femminile sono previste anche le batterie. Un segmento di eliminatorie alle quali l’Italia si presenta con l’obiettivo di superare subito lo scoglio e agguantare la finale. Vediamo come sono andate le regate:

QUATTRO SENZA MASCHILE
Prima batteria – il primo in finale gli altri ai recuperi
: è bella compatta e decisa la barca azzurra che si allontana velocemente dai blocchi di partenza facendo registrare un ritmo alto di colpi che a fatica è tenuto dal Sudafrica e dall’Ucraina che cercano di rimanere agganciati agli azzurri che sono primi ai 500 metri. A suon di sportellate rimangono in testa anche ai 1000 metri con Ucraina e Sudafrica a tentare di contrastare la potenza della formazione azzurra. Nella seconda parte di gara l’Italia regge il confronto con gli avversari e al rilevamento dei 1500 metri è nettamente in testa dopo aver fiaccato le velleità degli inseguitori. Nel finale gli azzurri tengono il primo posto nonostante l’Ucraina provi a rinvenire, ma deve contentarsi del secondo posto. Italia in finale con merito per aver condotto una gara senza cedere nulla agli avversari. 1. Italia (Matteo Lodo-Fiamme Gialle, Giovanni Abagnale-Marina Militare, Giuseppe Vicino-Fiamme Oro, Nicholas Kohl-SC Gavirate) 5.58.66, 2. Ucraina 6.01.96, 3. Sudafrica 6.03.28, 4. Danimarca 6.04.26, 5. Polonia 6.04.94, 6. India 6.25.35.
Seconda batteria – il primo in finale gli altri ai recuperi: 1. Svizzera 5.57.30, 2. Germania 6.01.81, 3. Uzbekistan 6.05.39, 4. Cile 6.11.28, 5. Indonesia 6.27.79.

SINGOLO MASCHILE
Prima batteria – i primi quattro ai quarti di finale gli altri ai recuperi
: 1. Irlanda 6.58.93, 2. USA 7.04.44, 3. Ucraina 7.08.73, 4. Svezia 7.14.75, 5. Sudan 7.50.35, 6. Costa D’Avorio 8.12.23.
Seconda batteria – i primi quattro ai quarti di finale gli altri ai recuperi: gara interlocutoria per l’azzurro Mumolo che inizialmente cede il passo a Norvegia e Polonia e poi, nella seconda parte, si porta progressivamente a ridosso dei battistrada. Una batteria di studio, poiché a superare il turno sono in quattro, e sul finale Davide Mumolo senza spingere più di tanto si piazza secondo dietro alla Norvegia. Tutto ancora da scrivere in questa specialità che domani disputerà i quarti di finale. 1. Norvegia 6.56.22, 2. Italia (Davide Mumolo-Fiamme Oro/SC Elpis) 6.57.99, 3. Polonia 6.59.61, 4. Monaco 7.04.88, 5. Cipro 7.11.58, 6. Finlandia 8.11.48.
Terza batteria – i primi quattro ai quarti di finale gli altri ai recuperi: 1. Ungheria 7.04.80, 2. Slovenia 7.07.28, 3. Cina 7.09.35. 4. Estonia 7.15.45, 5. Slovacchia 7.24.21, 6. Libia 7.41.35.
Quarta batteria – i primi quattro ai quarti di finale gli altri ai recuperi: 1. Gran Bretagna 6.56.73, 2. Spagna 7.00.41, 3. Australia 7.13.52, 4. Iraq 7.21.48, 5. Messico 7.38.00, 6. Georgia 7.44.00.
Quinta batteria – i primi quattro ai quarti di finale gli altri ai recuperi: 1. Romania 6.58.13, 2. Repubblica Ceca 7.04.07, 3. Turchia 7.05.45, 4. Azerbaijan 7.07.43, 5. Uzbekistan 7.11.44, 6. Benin 7.51.42.

DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE
Prima batteria – il primo in finale gli altri ai recuperi
: 1. Grecia 7.01.13, 2. Australia 7.05.73, 3. Svizzera 7.08.79, 4. Spagna 7.25.95.
Seconda batteria – il primo in finale gli altri ai recuperi: duello fra Francia e Italia, rispettivamente argento e oro a Tokyo 2020, che transitano ai primi 500 metri con mezza barca di distacco con l’Italia seconda. Le transalpine però vogliono provare ad agguantare subito il passaggio a aumentano il ritmo transitando prime anche a metà gara con l’Italia di Rodini e Cesarini in ritardo di un terzo di barca. Nella seconda parte l’Italia va all’attacco francese, ma la reazione transalpina e audace al punto di aumentare ancora il ritmo e a 1500 metri le transalpine sono davanti all’Italia di 5.76. Nel finale la Francia vince e va in finale e le azzurre affronteranno i recuperi domani. 1. Francia 7.02.58, 2. Italia (Valentina Rodini-Fiamme Gialle, Federica Cesarini-Fiamme Oro/SC Gavirate) 7.16.75, 3. Uzbekistan 7.21.69, 4. Indonesia 7.47.18.

Speciale Regata Finale di Qualificazione Olimpica e Paralimpica 2024 – Lucerna