News

La Road to Paris 2024 passa per Lucerna. Definiti gli armi azzurri (C.Stampa)

martedì 14 Maggio 2024

La Road to Paris 2024 passa per Lucerna. Definiti gli armi azzurri (C.Stampa)

A cinque giorni dall’ultimo appuntamento utile per agguantare un pass valido per i Giochi di Parigi 2024, il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo ha ufficializzato le formazioni che saranno in gara a Lucerna. Sarà proprio il mitico Rotsee, specchio d’acqua elvetico cornice di tante epiche battaglie remiere, a fare da palcoscenico ideale per quanti riusciranno a strappare una delle ultime carte disponibili nella Final Olympic & Paralympic Qualification Regatta.

Sarà un evento attesissimo, in programma da domenica 19 a martedì 21 maggio, che vedrà scendere in acqua 183 equipaggi per soli 37 posti disponibili per i Giochi francesi: 30 olimpici e 7 paralimpici. Dalla nazionale olimpica e paralimpica, in allenamento alla Schiranna di Varese, saranno otto gli equipaggi che andranno a Lucerna proprio con l’obiettivo di ottenere il “visto” per Olimpiadi e Paralimpiadi. Sei sono le barche olimpiche (due senza, otto senior e doppio pesi leggeri femminile, quattro senza, singolo e otto senior maschile) e due paralimpiche (quattro con PR3 misto e doppio PR2 misto):

“Sono tutte formazioni scaturite dal lungo lavoro svolto durante questi mesi per arrivare a questo importante appuntamento di qualifica, frutto di selezioni interne per trovare l’equipaggio più veloce – afferma il direttore tecnico Cattaneo, che aggiunge – queste otto barche si presentano all’ultimo appuntamento valido per partecipare ai Giochi di Parigi con gli atleti consci che non sarà un impegno facile, ma anche con la consapevolezza che si sono tutti preparati ai massimi livelli per affrontare la sfida che li attende a Lucerna.” Di seguito le formazioni:

REGATA FINALE DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA E PARALIMPICA
Lucerna (SUI), 19-21 maggio 2024

DONNE

SENIOR
DUE SENZA:
Laura Meriano (Carabinieri/SC Garda Salò), Kiri English-Hawke (Fiamme Oro)
OTTO: Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse), Linda De Filippis (SC Gavirate), Alice Gnatta (Fiamme Gialle/CUS Torino), Aisha Rocek (Carabinieri), Alice Codato (SC Gavirate), Silvia Terrazzi (SC Arno), Elisa Mondelli (Fiamme Gialle/SC Moltrasio), Veronica Bumbaca (Fiamme Oro/CUS Torino), Emanuele Capponi (Fiamme Gialle)-timoniere

PESI LEGGERI
DOPPIO:
Valentina Rodini (Fiamme Gialle), Federica Cesarini (Fiamme Oro/SC Gavirate)

UOMINI
SENIOR
QUATTRO SENZA:
Matteo Lodo (Fiamme Gialle), Giovanni Abagnale (Marina Militare), Giuseppe Vicino (Fiamme Oro), Nicholas Kohl (SC Gavirate)
SINGOLO: Davide Mumolo (Fiamme Oro/SC Elpis)
OTTO: Matteo Della Valle (Fiamme Oro/SC Moltrasio), Jacopo Frigerio (Fiamme Gialle/SC Lario), Emanuele Gaetani Liseo (Marina Militare/SC Telimar), Salvatore Monfrecola (Marina Militare), Davide Verità (Marina Militare/SC Monate), Gennaro Di Mauro (CC Aniene), Leonardo Pietra Caprina (Fiamme Gialle), Vincenzo Abbagnale (Marina Militare), Alessandra Faella (CUS Torino)-timoniere

PARAROWING
DOPPIO PR2 MISTO:
Daniele Stefanoni (CC Aniene), Brianna Carafa D’Andria (SC Ponte Milvio)
QUATTRO CON PR3 MISTO: Marco Frank (VVF Ravalico), Tommaso Schettino (CC Aniene), Carolina Foresti (RYCC Savoia), Greta Elizabeth Muti (SC Olona), Enrico D’Aniello (Fiamme Oro)-timoniere

RISERVE: Stefania Buttignon (Fiamme Oro/SC Timavo), Luca Conti (CR Lago di Pusiano), Silvia Crosio (SC Amici del Fiume), Valentina Iseppi (CC Aniene), Alfonso Scalzone (Fiamme Gialle/RYCC Savoia), Luca Vicino, Marco Vicino (CRV Italia)