Avvisi

AVVISO n. 159/2022 – Contributi di Sport e Salute per Progetti federali – WEBINAR 8 novembre 2022

venerdì 28 Ottobre 2022

AVVISO n. 159/2022 – Contributi di Sport e Salute per Progetti federali – WEBINAR 8 novembre 2022

A seguito dell’assegnazione dei contributi da parte di Sport e Salute per tre progetti presentati dalla Federazione Italiana Canottaggio (Remare in libertà, Sport Terapia Integrata e #studiEremoinFamiglia), siete tutti invitati a prendere parte alla riunione informativa indetta per il giorno martedì 8 novembre alle ore 13.00.

In calce il link Teams per potersi collegare e partecipare al webinar.

L’incontro sarà introdotto dal Presidente federale Giuseppe Abbagnale.

Di seguito una breve descrizione delle attività previste da ciascun progetto:

Remare in libertàil progetto intende avvicinare i giovani detenuti di cinque Istituti Penitenziari Minorili (IPM) e tutti i «minori e giovani adulti in carico ai servizi della Giustizia Minorile e agli Uffici di servizio sociale per i minorenni» presenti su territorio italiano, alla pratica del canottaggio e ai valori che lo sport del remo porta con sé (disciplina, rispetto dell’ambiente, delle regole e degli altri, sana competizione, resilienza, etc.). Il progetto prevede quindi:

  1. attività al remoergometro all’interno degli IPM che verranno individuati in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità (DGMC) e che probabilmente saranno Milano o Torino, Firenze, Bari, Palermo e Catania;
  2. corsi di canottaggio indoor e in barca per i minori e giovani adulti in carico ai servizi sociali e presenti su tutto il territorio nazionale con il fine di portare una Rappresentativa regionale “Remare in libertà” all’evento remiero nazionale che si svolgerà a Torino il 21-22 ottobre 2023 (Regata para-rowing trofeo “Rowing for Paris”); regata in GIG, equipaggio preferibilmente misto con almeno una donna; gli atleti vestiranno il body del Comitato Regionale.

Le attività dentro gli IPM e presso le Società remiere dovranno essere avviate nel mese di febbraio 2023 e concludersi (ai fine del progetto) con la fine del prossimo anno. I corsi di canottaggio dovranno prevedere un minimo di 2 ore a settimana per 10 mesi (febbraio-dicembre 2023 con esclusione del mese di agosto).

Sport Terapia Integratacon questo progetto si intende promuovere una nuova visione del Canottaggio inteso non solo come sport ma soprattutto come disciplina completa e con riconosciuti benefici fisico-motori, oltre che psicologici generati dal contatto con la natura, che rappresentano la soluzione ideale per uno stile di vita corretto, in un giusto equilibrio tra mente e corpo. I corsi di Canottaggio Terapia Integrata intendono accogliere medici, persone con pregresse patologie (oncologiche e non solo) e semplici appassionati, anche over 65. I corsi pertanto verranno strutturati secondo una modalità formativa adatta a tutti e col solo fine di aumentare il benessere e la generale qualità di vita dei partecipanti. La Federazione ha già attivato una tipologia di tesseramento dedicato.

I corsi di Canottaggio Terapia Integrata dovranno partire a febbraio 2023 e concludersi (ai fini del progetto) con la fine del prossimo anno. I corsi di canottaggio dovranno prevedere un minimo di 2 ore a settimana per 10 mesi (febbraio-dicembre 2023 con esclusione del mese di agosto).

#StudiEremoinFamigliail progetto intende avvicinare bambini e adolescenti, classi e istituti, insegnanti e genitori, alla pratica del canottaggio: si prevede un primo approccio con lo sport del remo per gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I° grado nelle palestre dei propri Istituti, grazie al supporto di tecnici esperti in attività giovanili formati dalla FIC ed i Docenti che saranno a loro volta avviati alla pratica del canottaggio grazie a dei corsi mirati (teorici e pratici) che consentano di ottenere il titolo di Istruttore Scolastico. Per tali attività si prevede di acquistare un numero sufficiente di simulatori di voga da affidare alle ASD/SSD che potranno utilizzarli e lasciarli temporaneamente presso le Scuole per tutta la durata del progetto ed anche altri supporti come tappetini, elastici, corde che potranno rimanere alle Scuole anche dopo la chiusura del progetto. Il trasporto degli alunni presso le ASD/SSD di riferimento, in orario curricolare o extra-curriculare, sarà a cura e spese delle Società dove verranno organizzate le attività più specifiche, in particolare con imbarcazioni propedeutiche (GIG 11-13 anni) che saranno acquistate dalla Federazione e messe a disposizione per lo svolgimento del progetto e Barvy 8-10 anni, già in uso alle Società. Per lo svolgimento delle attività presso le ASD/SSD sarà invitato a partecipare almeno un genitore/parente per alunno. I famigliari degli alunni saranno a loro volta affiancati da un istruttore con lo scopo di essere istruiti nella pratica della voga. Al termine del progetto sarà organizzato un evento, a carattere regionale, nel corso del quale gli alunni competeranno tra di loro in coppia con i propri genitori/parenti. Alle società organizzatrici verrà riconosciuto un contributo per l’organizzazione e il trasporto.

Il progetto ha un orizzonte temporale di 6/7 mesi (indicativamente novembre ‘22/maggio ‘23) e si prevede di effettuare almeno 8 ore al mese, di cui 4 ore realizzate presso le ASD/SSD.

Il webinar in programma l’8 novembre alle ore 13:00 sarà l’occasione per approfondire ciascun Progetto.

Si invita pertanto alla più ampia partecipazione di tutti coloro che in Società (dirigenti, volontari e tecnici) possano essere interessati all’erogazione di attività di canottaggio attraverso i suddetti Progetti e dei rappresentati di quelle Società che hanno già mandato la propria adesione a #StudiEremoinFamiglia e a Sport Terapia Integrata.

Webinar – Progetti Sport e Salute – 8 novembre p.v. ore 13.00

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTRmOTdmODctZTg0Ny00MDZiLWE0ZjItM2M1MGU4ZWI5OTI1%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22072b0a1c-d910-4a66-8845-9f15e7b5025f%22%2c%22Oid%22%3a%226d5fa6bd-64a8-4580-9e75-545598d84650%22%7d

La Segreteria federale